Agriturismo Le Dogane cucina Toscana casalinga - Agriturismo Le Dogane

Agriturismo Le Dogane
Benvenuti alla scoperta del nostro Agriturismo
Agriturismo Le Dogane
Agriturismo Le Dogane
Benvenuti alla scoperta del nostro Agriturismo
Benvenuti alla scoperta del nostro Agriturismo
Le Dogane
Agriturismo In Tuscany
Vai ai contenuti

... Conoscerete le verdure e la carni prodotte da noi, i formaggi dei nostri pastori montanini, l’olio delle nostre colline toscane.
Gusterete piatti cucinati con le castagne e i suoi derivati,Inoltre sarà presente il farro della vicina Garfagnana. Imparerete a fare la pasta in casa,i dolci casalinghi  e le conserve con i nostri corsi di cucina. Chi vorrà gustare  piatti vegetariani troverà scelta e gusto,insieme ai vegani che avranno ricette da scoprire. Avremo riguardo anche per i celiaci,che su richiesta saranno accontentati. Zuppe di verdure e legumi, pasta fatta in casa con sughi di cacciagione o ai funghi porcini,ragù di verdure o di carne dei nostri animali. Arrosti,tagliate,carni in umido e piatti antichi medievali.
Tortini di verdure,e con uova delle nostre galline.Infine vi consigliamo di assaggiare i nostri dolci, specialità della nostra cuoca
!

Curiosità sui piatti toscani

"PAN DI LEGNA E VIN DI NUVOLE"
Cioè castagne e acqua gli unici alimenti un tempo presenti
sulle tavole  dei villaggi del monte Amiata nei periodi di  povertà.

-L’ARISTA:
"D’urante il concilio del 1430,convocato in Firenze,[…]fu ai vescovi imbandita questa
pietanza conosciuta allora con altro nome.
Trovatala di loro gusto cominciarono a dire:Àrista, àrista(buona,buona
!)
"
PELLEGRINO ARTUSI.

                           ______________________________________________________________________________________________________________________________________
Pappardelle al Cinghiale

Il termine pappardelle deriverebbe dal verbo latino usato da Plauto "pappare", ossia mangiare, che nel dialetto toscano corrisponde al consumare un cibo con gioia e piacere quasi infantili. L'origine di queste paste viene indicata nell'Italia centro-settentrionale. L'ipotesi più accreditata le farebbe nascere proprio in Toscana, nella cui cucina sono tutt'oggi presenti molte ricette.

Tortellini alla Maremmana

I tortelli, così chiamati, presentano forme e dimensioni completamente diverse da quelli emiliani, essendo di forma quadrata e di dimensioni addirittura superiori ai ravioli.
I tortelli maremmani sono preparati con la pasta sfoglia (farina e uova), e prima di essere chiusi vengono arricchiti del ripieno costituito da ricotta, spinaci cotti, noce moscata, un pizzico di sale e facoltativamente pecorino grattugiato.


Arista alla Fiorentina

Scrive l’Artusi: "Durante il concilio del 1430 convocato in Firenze, fu ai vescovi imbandita questa pietanza conosciuta allora con altro nome. Trovatala di loro gusto cominciarono a dire: àrista, àrista (buona,buona!)"

Cardi Cotti TRE volte !

La parte commestibile del cardo è il gambo, che ha un gusto simile a quello del carciofo, con sfumature che ricordano vagamente il sedano. Il cardo ha pochissime calorie e un indice di sazietà piuttosto alto, quindi può essere arricchito di sapore anche utilizzando una certa quantità di grassi pur mantenendo una elevata sazietà

CENCI dolce Toscano

Tipici dolci toscani del carnevale, i cenci, "stracci" di pasta, sono conosciuti anche come Frappe,chiacchere,donzelle o orecchie di hamman.


Scoprire
Il silenzio Della Natura.
Le Dogane
(+39)057369179
Azienda Agricola
Agriturismo Le Dogane -
Loc. Lambure n.1 Piteglio ( Pistoia - Italy - )

Agriturismo
In Toscana.
Torna ai contenuti