Oltre ad essere un agriturismo e ristorante,
Questa struttura è stata pensata e progettata come rifugio escursionistico.
Questo perché si trova in una zona dalla quale poter intraprendere numerosi percorsi,a piedi od in Mountain bike,di notevole interesse sia naturalistico che storico e religioso.
L’antica mulattiera che dal ponte e le sue dogane collegava un tempo i territori Lucchesi a quelli Pistoiesi oggi ci da la possibilità di scoprire alcuni fra i più bei borghi medioevali del territorio, da Popiglo a Migliorini a Piteglio attraversando l’incanto ed il silenzio dei boschi e delle montagne. Molti di questi percorsi sono tracciati su cartine e pubblicazioni realizzati dall’MPT (Montagna Pistoiese Trekking) dalla sezione pistoiese del CAI , dalla Comunità Montana , che da noi potete trovare e consultare.
Inoltre sono recentemente in fase di ripristino e di progettazione altri percorsi con l’intento di valorizzare le numerose bellezze naturali, storiche e culturali delle nostre zone.
Inoltre sono recentemente in fase di ripristino e di progettazione altri percorsi con l’intento di valorizzare le numerose bellezze naturali, storiche e culturali delle nostre zone.
Ciò non toglie che escursionisti o non, i dintorni si prestano meravigliosamente per rilassanti passeggiate nei boschi adatte a tutti, nelle quali poter ammirare la flora e la fauna dell’appennino toscano e magari trovare qualche fungo o raccogliere castagne
Molti di questi percorsi sono tracciati su cartine e pubblicazioni realizzati dall’MPT (Montagna Pistoiese Trekking) dalla sezione pistoiese del CAI , dalla Comunità Montana , che da noi potete trovare e consultare.
Inoltre sono recentemente in fase di ripristino e di progettazione altri percorsi con l’intento di valorizzare le numerose bellezze naturali, storiche e culturali delle nostre zone.